Mobilità
La sezione è dedicata ai servizi e alle informazioni relative alla mobilità per i disabili nel Comune di Pisa.
Accesso temporaneo alla ZTL per disabili
Richiesta
Per i disabili che si trovino nella necessità temporanea di accedere nella ZTL devono comunicare la targa al numero verde 800086540 in funzione dal lunedì al venerdì dalle h 09,00/13,00 e dalle 16,00/18,00.
E il sabato e la domenica in h 16,00/18,00.
La richiesta telefonica può avvenire entro le 24 ore lavorative precedenti e le 24 ore lavorative successive al momento dell’accesso comunicando al momento della richiesta i seguenti dati:
- Cognome e nome del titolare del contrassegno invalidi
- Cognome e nome dell’eventuale accompagnatore
- Comune di residenza
- Data/e dell’accesso alla ZTL
- Numero di targa del veicolo utilizzato
- Numero e data di rilascio del contrassegno
Informazioni
Front Office Pisamo:
Sede: via Cesare Battisti (Sesta Porta) n.53
Telefono: 050-502742
e-mail: frontoffice@pisamo.it
Accesso alla ZTL per disabili
Richiesta
Per i disabili non residenti nel Comune di Pisa che hanno la necessità di accedere alla ZTL e di avere un rapporto stabile e continuativo con la città di Pisa, possono chiedere l’inserimento di un numero massimo di 4 veicoli nella lista bianca inviando il modulo di richiesta all’e-mail: frontoffice@pisamo.it con la seguente documentazione:
- Copia del contrassegno
- Copia delle carte di circolazione ( massimo 4 )
- Copia di un documento
- Copia del codice fiscale
Informazioni
Front Office Pisamo:
Sede: via Cesare Battisti (Sesta Porta) n.53
Telefono: 050-502742
e-mail: frontoffice@pisamo.it
Taxi Disabili
Prenotazione
Il servizio è curato e garantito dalla diretta disponibilità dei titolari di Autorizzazione Taxi con vetture dedicate. COTAPI (Cooperativa Taxisti Pisani) ha organizzato un apposito servizio, con modalità di accesso tramite i propri strumenti (radio taxi, sito e app.) che possono garantire la reperibilità del servizio secondo le più aggiornate tecnologie.
E’ possibile chiamare il taxi in ogni momento; è necessario che il richiedente specifichi che desidera una vettura con incarrozzamento diretto e la centrale darà risposte sulla disponibilità del servizio, in quali tempi e quale sia la vettura.
Le chiamate si effettuano tramite il RADIO TAXI COTAPI 050 541600 e tramite le App: Taxi message; ‘W@BI Cotapi.it’ e ‘it Taxi’. E’ possibile effettuare la richiesta in ognuna di queste modalità sul sito web www.cotapi.it
Saranno accettate chiamate provenienti anche dai posteggi dei taxi siti all’Aeroporto, alla Stazione, al Duomo, da Piazza Manin, e da tutti gli altri posti di stazionamento: ciò contrariamente a quanto avviene di consueto, in quanto, in tali luoghi – quando le richieste sono numerose – la priorità viene acquisita attraverso l’attesa. E’ possibile anche effettuare prenotazioni dalle 7:00 alle 22:00, con un anticipo di almeno 24 ore. Le 5 vetture sono state inserite nella normale turnazione. La prevalenza temporale viene data alle chiamate qualificate dalla richiesta della vettura abilitata all’incarrozzamento, così da assicurare la priorità nel servizio alla persona disabile.
Informazioni
A Pisa, a partire dal mese di Luglio, c’è un nuovo servizio taxi destinato alle persone disabili che si muovono con carrozzine non pieghevoli. Le 5 nuove vetture, entrate in servizio a seguito di apposito bando comunale, sono infatti tutte idonee a far salire a bordo direttamente le carrozzine, grazie alla pedana e agli ampi spazi interni con ancoraggi di sicurezza. Le nuove vetture si riconoscono dall’apposito simbolo convenzionale dell’accessibilità, di cui all’articolo 381 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, posizionato su tutti i lati del veicolo. Resta in ogni caso sempre attivo, e accessibile con tutte le vetture, il servizio che TUTTI i taxi devono svolgere di trasporto di persone disabili.
Il servizio dedicato alle persone disabili, con la modalità cosiddetta dell’incarrozzamento diretto con le nuove vetture, sarà comunicato, oltre che con gli appositi contrassegni sulle auto attrezzate, tramite apposita cartellonistica, i siti web istituzionali e i diversi luoghi in cui si trovino sezioni di informazioni dedicate all’accessibilità. La cartellonistica sarà posizionata nelle aree di maggiore flusso, come stazioni FS, aeroporto e stazioni bus e Pisa Mover. I cartelli informativi saranno realizzati a cura del Comune di Pisa.
I costi sono esattamente gli stessi previsti per tutti i servizi taxi, sarà il tassametro a stabilire l’importo della corsa. In questo modo, Pisa si pone all’avanguardia per questo servizio con le 5 vetture che rappresentano il 6,5% del parco mezzi, che è costituito da n. 77 taxi.
Documenti